Pubblicati da Segreteria Centro Studi

Novità in arrivo ed in progetto per la Pubblica Amministrazione

Sono recenti due provvedimenti in tema di pubblica amministrazione. Da una parte, il decreto legge 14 marzo 2025 n.25 che apporta alcune modifiche in tema di assunzioni e accesso al pubblico impiego, oltre ad altre specifiche disposizioni che potremmo considerare di dettaglio, dall’altra parte il recente decreto del Ministro Zangrillo appena approvato dal Governo. L’accesso […]

Partecipazione dei lavoratori all’impresa – la proposta di legge

La proposta di legge popolare “La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori” presentata in data 27 novembre 2023, dopo un lungo iter in Commissione (iniziato il 18 gennaio 2024 e concluso il 23 gennaio 2025) è finalmente approdata all’Assemblea della Camera dei Deputati. La discussione è iniziata in data 27 gennaio 2025 ed […]

Permessi legge 104 ed attività accessorie all’assistenza

Con l’ordinanza n. 1227/2025 la Suprema Corte si pronuncia sul caso di un dipendente licenziato per aver fruito dei permessi ex legge n. 104/1992 in 5 diverse giornate ed aver dedicato al beneficiario soltanto un’ora al giorno, impiegando tutto il resto della giornata in attività personali sulla base delle risultanze di apposita attività investigativa. Il […]

Discriminazione e danno non patrimoniale

Nella pronuncia n. 3488/2025 la Suprema Corte di Cassazione affronta il caso di un lavoratore assunto con contratto a tempo determinato che si era visto negare il diritto alla precedenza nell’assunzione in quanto si era rifiutato di sottoscrivere un verbale di conciliazione con la datrice di lavoro. Nel corso dell’istruttoria dei giudizi di merito emergeva […]

Novità legge di bilancio 2025

Tra gli obiettivi della legge di Bilancio 2025 entrato in vigore il 30 dicembre 2024 L. n. 207, rivestono particolare importanza le numerose novità che impattano sulla tassazione del reddito da lavoro dipendente che decorrono dal periodo d’imposta anno 2025, come di seguito cerco di riepilogare.   RIFORMA IRPEF  2025 Con la pubblicazione sulla Gazzetta […]

Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata

Le dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del prestatore di lavoro sono le novità previste nell’art. 19 della legge 203/2024 che ha come obiettivo quello di arginare il fenomeno delle assenze strategiche, che costringono il datore di lavoro ad attivare la procedura disciplinare (art. 7 legge 300/70) per arrivare al licenziamento disciplinare. Nell’art. […]

Il lavoro domenicale deve sempre essere specificamente compensato

La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 31712/2024 del 10 dicembre 2024, si è espressa sul caso di un gruppo di lavoratori inquadrati come pulitori turnisti con applicazione del CCNL Multiservizi, che richiedevano in giudizio il pagamento a titolo di maggiorazione del 30% dell’ordinaria retribuzione con riferimento al lavoro prestato nel corso delle […]

No all’utilizzo del whistleblowing per fini personali

La pronuncia n. 1880/2025 della Suprema Corte tratta del caso di un lavoratore che aveva inviato due esposti alla Procura della Repubblica, rappresentando uno scenario privo di fondamento e abusando del proprio ufficio al fine di ledere l’onorabilità professionale della dirigenza dell’Ente pubblico di appartenenza. Per quanto di interesse, la difesa del dipendente invocava la […]

L’interesse dei quadri ad un sistema di coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle aziende

Qualche novità nella legge di bilancio 2025. L’articolo 1, comma 457 della legge di bilancio per il 2025 stanzia 70 milioni di euro per il 2025 e 7 milioni per il 2026 per la costituzione di un fondo per il finanziamento della partecipazione dei lavoratori al capitale alla gestione ed ai risultati di impresa. Lo […]

Le principali novità introdotte dal DDL Lavoro

Il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di lavoro (A.S. 1264)” è stato approvato dal Senato in data 11 dicembre 2024 ed attende di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Vediamo di seguito alcune delle principali novità introdotte. Assenze ingiustificate del lavoratore e risoluzione del rapporto L’art. 19 del disegno di legge aggiunge il comma […]